Chi siamo

Chi siamo

L’Accademia Italiana di Citologia Nasale, costituita a Bari il 22-gennaio 2009, è un società scientifica accreditata presso il Ministero della Salute (legge 8 marzo 2017 n. 24 legge Gelli-Bianco).

L’Accademia oltre a rappresentare la Citologia Nasale, intesa come importante metodica diagnostica di secondo livello nella patologia nasale infiammatoria, immunoallergica, vasomotoria, neoplastica, ha il compito di divulgarla non solo con la ricerca in campo citologico, ma anche con eventi (Master) di perfezionamento scientifico e di alta formazione per specializzandi e specialisti in branche della medicina come l’Otorinolaringoiatria, l’Allergologia e Immunologia clinica, la Pneumologia, la Pediatria, l’Anatomia Patologica oltre la Medicina Generale.

Ogni anno nel mese di settembre, viene organizzato il congresso nazionale A.I.C.NA., evento scientifico teso a favorire l’incontro e il confronto tra membri di altre Società Scientifiche e lo scambio di nuove conoscenze emerse negli ultimi studi pubblicati nelle più prestigiose riviste scientifiche.

Cosa facciamo

Il citologo nasale ha la possibilità di identificare le caratteristiche infiammatorie delle rinopatie individuandone gli elementi cellulari che stanno alla base della malattia.

E’ stato grazie all’impegno instancabile del Prof. Matteo Gelardi, e alla pubblicazione dei suoi studi su riviste scientifiche di riconosciuto prestigio che la metodica diagnostica abbia acquisito notevole rilevanza e diffusione, avvalendosi oltremodo di ulteriore arricchimento della ricerca da parte di validi collaboratori dell’ Accademia.

Questi elementi portano la nostra Associazione Scientifica a promuovere e organizzare nel contesto della Citologia Nasale, convegni, corsi di perfezionamento per dibattere argomenti di pratica professionale quotidiana destinati a diffondere in Italia e nel mondo le conoscenze e le tecnologie della Scienza Rinologica.

Particolare rilievo viene dedicato agli argomenti necessari all’accreditamento dei congressi, dei Master e alla certificazione della partecipazione e del profitto dei medici discenti (ECM). A favore del settore farmaceutico svolge ulteriore attività di studi multicentrici e consulenza sulla validità dei prodotti, definendo standard di utilizzo nel rispetto di un sistema di “Quality Assurance”.

La nostra mission

L’Associazione non ha fini di lucro, é apolitica ed apartitica e persegue, nell’ambito dell’oggetto associativo, le seguenti finalità:

  •  Rappresentare la dottrina della Citologia Nasale in Italia e all’estero elevando il prestigio italiano in questa disciplina.
  • Approfondire e divulgare tra i medici le conoscenze e gli sviluppi tecnologici raggiunti in citologia nasale con l’ausilio della chimica, della biochimica, della genetica, della biologia molecolare, etc.

Il nostro Team

Consiglio Direttivo AICNA (2021-2024)

Dott.ssa Clara Imperatore

Vice Presidente

Dott. Alberto Macchi

Presidente

Past Presidents

Dott. Pietro Pecoraro

Past President

Dott. Matteo Gelardi

Past President (2010-2015)

Dott. Enrico Heffler

Past President (2018-2021)

Dott. Massimo Landi

Past President (2015-2018)

Segretario

Dott. Giulia Gramellini

Segreteria

Tesoriere

Dott. Flavio Arnone

Tesoriere

Consiglieri

Dott.ssa Clara Imperatore

Consigliere

Dott. Alberto Macchi

Consigliere

Dott.ssa Rossana Giancaspro

Consigliere

Dott.ssa Nappi Lilliana

Consigliere

Dott. Corso Bocciolini

Consigliere

Dott.ssa Valentina Rossi

Consigliere

Dott.ssa Veronica Seccia

Consigliere

Collegio dei Revisori

Dott.ssa Anna Miglietta

Presidente

Dott.ssa Simonetta Masieri

Revisori

Dott. Andrea Ciofalo

Comitato Scientifico

Dott. Enrico Heffler

Comitato Scientifico

Dott.ssa Veronica Seccia

Comitato Scientifico

Dott. Alberto Macchi

Comitato Scientifico